

Associazione Lapo APS
Associazione Italiana Famiglie, Enti e Professioni contro le Malattie Neurologiche e Psichiatriche dell' Età Evolutiva

Corso Teorico - Pratico in Interventi Assistiti con gli Animali : LA RIABILITAZIONE EQUESTRE
- IN AGGIORNAMENTO -


Conforme con le Linee Guida Nazionali per gli Interventi Assistiti con gli Animali (IAA)
comprensivo dell’intero percorso formativo previsto dalle Linee Guida Nazionali per gli IAA per le specifiche figure.
Riconosciuto dalla Regione Toscana con validità nazionale.
Sedi:
Didattica accademica: Polo Didattico Universitario, Viale Morgagni 40, Firenze.
Didattica teorico-pratica: Centri di Riabilitazione Equestre accreditati dalla Associazione “Lapo” e dall’Università: C.R.E. “Il Caprifoglio” Impruneta (Firenze), C.R.E. “C.I. Empolese” Empoli (Firenze)
Tirocinio: C.R.E. accreditati dall’Associazione “Lapo” e dall’Università
Il CORSO, di 250 ore, durata un anno, (vedasi in dettaglio informativa, programma, bibliografia, docenti) è strutturato in modo da comprendere l’intero percorso formativo previsto dalle Linee Guida Nazionali per le specifiche professionalità: Corso Propedeutico, Corsi Base per Coadiutore del Cavallo, per Responsabile di Progetto, Referente di Intervento, Medico Veterinario Esperto in IAA, Corso Avanzato.
Oltre ai suddetti programmi, al fine di fornire una preparazione teorico-pratica ampia ed approfondita necessaria per l’applicazione della RE, vengono anche affrontati in modo specifico temi basilari quali in sintesi:
-
caratteristiche cliniche della disabilità nella patologia neuromotoria (in particolare spasticità, distonia, atassia), nella patologia psichica e relazionale (in particolare RM, ADHD, disturbi dello spettro autistico, disturbo borderline di personalità);
-
metodologia di applicazione in senso generale e specifico per i diversi tipi di patologia dedicando ampio spazio alle diverse tecniche di applicazione (preparazione teorico/pratica) e alle modalità di verifica oggettiva dei risultati;
-
analisi delle caratteristiche morfologiche, comportamentali, biodinamiche del cavallo e criteri di scelta in base alle differenti patologie.
Richiesta buona competenza in Equitazione e Tirocinio di 80 ore con valutazione.
Esame finale: produzione e discussione di una tesina in RE su un soggetto disabile seguito dal Corsista durante il Tirocinio con elaborazione e montaggio video, applicazione dei protocolli di valutazione e discussione dei risultati; prova orale di verifica della preparazione sul programma del Corso.
Stante la strutturazione del Corso, gli iscritti devono partecipare all’ intero percorso formativo inserito nel più ampio programma del Corso e non sono possibili accessi separati.
FINALITÀ DEL CORSO: formazione dell’Operatore/Terapista di RE e conseguimento dell’“Attestato di Idoneità agli IAA”, specifico per le singole professionalità: Responsabile di Progetto, Referente di Intervento, Coadiutore del Cavallo, Medico Veterinario esperto in IAA. L’Attestato è riconosciuto dalla Regione Toscana ed ha validità nazionale.