

Associazione Lapo APS
Associazione Italiana Famiglie, Enti e Professioni contro le Malattie Neurologiche e Psichiatriche dell' Età Evolutiva

​
​
​
​
​
ATTIVITÀ FORMATIVA
FORMAZIONE DEGLI OPERATORI
DI RIABILITAZIONE EQUESTRE/
INTERVENTI ASSISTITI CON IL CAVALLO
​
ORGANIZZAZIONE DI GRUPPI DI STUDIO, CORSI, MASTER
-
1995 e 1996: - I e II “Corso Universitario di Riabilitazione Equestre” (Firenze-Tuscania, 19-24 settembre 1995), (Firenze-Tuscania, 8-12 settembre 1996).
Si tratta dei primi Corsi Universitari in RE istituiti dalla Cattedra di Neuropsichiatria Infantile (NPI) dell’Università degli Studi di Firenze, in collaborazione con l’Associazione "Lapo". In entrambi i Corsi sono state tenute lezioni teoriche comprendenti il versante medico-riabilitativo e quello dell'equitazione con attuazione pratica della RE, sono state raccolte le problematiche sulla RE emergenti a livello nazionale ed è stato promosso l’interscambio fra le persone coinvolte nel settore.
-
1995 ad oggi: formazione e direzione del “Gruppo di Studio Nazionale Multidisciplinare sulla Riabilitazione Equestre”.
Strettamente derivante dalle esigenze emerse dal “1° Corso Universitario di RE”, il "Gruppo di Studio Nazionale Multidisciplinare sulla Riabilitazione Equestre" è stato fondato dalla Associazione “Lapo” nel 1995 in collaborazione con la Cattedra di NPI dell’Università di Firenze. È costituito sia da Centri di RE che da Associazioni e Professionisti di varia estrazione (medici, terapisti della riabilitazione, educatori professionali, istruttori di equitazione, veterinari, ecc.) interessati alla RE. Nelle riunioni, che si tengono semestralmente a Firenze, vengono principalmente discussi casi videoregistrati, relativi all’argomento teorico di RE oggetto della riunione, su soggetti affetti da patologia neuropsichica allo scopo di individuare le strategie riabilitative più idonee alla applicazione della RE e le relative modalità di verifica dei risultati; vengono discusse e confrontate le problematiche di gestione comuni ai vari Centri di RE; vengono portati gli aggiornamenti relativi alle novità sul mondo scientifico della RE (Congressi Internazionali, novità bibliografiche, ecc.), sulla formazione degli operatori a livello nazionale ed internazionale, sui rapporti con gli organismi nazionali ed internazionali, ecc.; viene favorito l’incontro e l’interscambio fra le varie professionalità e realtà coinvolte. Dal 2008 vengono organizzate una volta l’anno Giornate di Aggiornamento a carattere teorico-pratico per il personale formato in RE.
-
dal 1997 al 2019: organizzazione e gestione del “Corso Teorico-Pratico di Riabilitazione Equestre” attualmente denominato “Corso Teorico-Pratico in Interventi Assistiti con gli Animali (IAA): la Riabilitazione Equestre” per la formazione degli Operatori/Terapisti di RE e per il conseguimento dell’ATTESTATO DI IDONEITÀ agli IAA, per le figure professionali previste dalle relative Linee Guida Nazionali, riconosciuto dalla Regione Toscana con validità nazionale.
Il Corso è annuale e si svolge in collaborazione con l’Università.
Organizzato dalla Associazione, si svolge con la collaborazione della Cattedra di NPI, e successivamente del Dipartimento di Neuroscienze, Psicologia, Area del Farmaco e Salute del Bambino (NEUROFABA), e dei propri Centri di R.E. accreditati per l’attività di formazione. Ha sede a Firenze, durata attuale di 250 ore. Scopo: formazione degli Operatori di RE e conseguimento dell’ATTESTATO DI IDONEITÀ agli IAA valido a livello nazionale. Viene fornita una preparazione relativa agli IAA, alle caratteristiche cliniche della disabilità (patologia neuromotoria, psichica, relazionale) dell’età evolutiva e dell’adulto, alle modalità di programmazione, conduzione e verifica oltreché a quella di pratica attualizzazione dell'attività di RE; particolare attenzione è rivolta alla metodologia di applicazione della RE. È richiesta una buona competenza in Equitazione certificata da un Istruttore FISE (o certificato di non meno di 60 ore di equitazione).
-
1999/2000 e 2000/2001: Collaborazione al “I e II Corso Universitario di Formazione Avanzata in Riabilitazione Equestre”, durata 700 ore, annuale, frequenza obbligatoria, esami in itinere e finali. Istituiti dalla Facoltà di Medicina e Chirurgia di Firenze, organizzati dalla Cattedra di NPI in collaborazione con l’Associazione "Lapo" per segreteria, attività informativa, pubblicitaria, organizzazione, copertura finanziaria oltreché per l’attività teorico-pratica e di tirocinio presso i suoi CRE accreditati. I Corsi hanno interessato laureati dell'area socio-sanitaria, educativa, scienze motorie, veterinari, ecc. con buone competenze di Equitazione (Brevetto FISE B) L’obiettivo è stato quello di fornire una preparazione culturale ed applicativa nel campo neurologico, psichiatrico, neuropsicologico, riabilitativo, rieducativo e dell’equitazione necessaria per lo svolgimento della RE, oltre a conoscenze per l’istituzione e gestione di un Centro di RE, rapporti con Organismi/Enti nazionali. Tali Corsi hanno rappresentato il primo percorso formativo universitario riconosciuto a livello nazionale per gli operatori interessati alla RE ed una delle poche esperienze a livello internazionale; si sono poi trasformati nel “Master Universitario di I livello in Riabilitazione Equestre”
-
2002 ad oggi: Collaborazione al “Master Universitario di I livello in Riabilitazione Equestre”, denominato dall’a.a. 2019/2021 “Master Universitario di I livello in Interventi Assistiti con gli Animali (IAA): La Riabilitazione Equestre” per la formazione del profilo professionale del "Coordinatore Tecnico per la Riabilitazione Equestre"(impianto, organizzazione, gestione operativa dei Centri di RE - Decreti Rettorali) e, attualmente, per il conseguimento dell’ “Attestato di Idoneità” agli IAA, specifico per le figure professionali previste dalle Linee Guida Nazionali. L’Attestato è riconosciuto dalla Regione Toscana ed ha validità nazionale.
Iniziato nell’a.a. 2002/2003 con durata annuale, e proseguito continuativamente dall’a.a. 2003/2004 con durata biennale, frequenza obbligatoria. Istituito dalla Facoltà di Medicina e Chirurgia di Firenze, organizzato dalla Cattedra di NPI, Dipartimento di Scienze Neurologiche e Psichiatriche e dal 2013 dal Dipartimento NEUROFABA in diretta collaborazione con l’Associazione "Lapo” in rapporto di convenzione dal 2003, e dal 2005 con la funzione di “Partner Universitario” della Facoltà per la gestione, supporto alla organizzazione didattica, attività teorico-pratica, stage e tirocini tramite i suoi Centri di RE accreditati per la formazione. Il Master si rivolge a Laureati in possesso del Brevetto di Equitazione FISE tipo B o equivalente, ha durata biennale, frequenza obbligatoria, CFU 90, 590 ore, esami in itinere e finali, discussione di tesi per il conseguimento del Diploma di “Master di I Livello in Riabilitazione Equestre”e dell’“Attestato di Idoneità agli IAA” per il ruolo di Responsabile di Progetto, Referente di Intervento, Coadiutore del Cavallo, Medico Veterinario esperto in IAA, per le figure professionali previste dalle relative Linee Guida Nazionali.
Permane tuttora unico a livello internazionale per specificità e continuità didattica.
​
FORMAZIONE CONTINUA IN RE – MASTER CLASS on line
-
20 Maggio 2022: “Analisi della Postura e del Movimento a Cavallo nei soggetti affetti da Diplegia Spastica. metodologia di applicazione” Docenti: Prof.ssa Pasquinelli, FT Raupach
​
​
​
COLLABORAZIONI DIDATTICHE
A MASTER e CORSI UNIVERSITARI
-
a.a. 2006/2007: “MASTER Universitario di I Livello in Attività e Terapie Assistite svolte con l’Ausilio di Animali (AAA/AAT)” istituito dalla Facoltà di Medicina Veterinaria e di Medicina e Chirurgia Università di Perugia; Docenti: Dr.ssa Weber, Prof.ssa Pasquinelli, Dr.ssa Allori, FT Raupach.
-
a.a. 2007/2008: “MASTER Universitario di I Livello in Riabilitazione Equestre” istituito dalla Facoltà di Medicina Veterinaria Università di Torino in collaborazione con la SUISM, Università di Torino e la Fondazione Centro Internazionale del Cavallo “La Venaria Reale”; Componente Comitato Ordinatore: Sig.ra Rabbia Piccolo, Docenti: Sig.ra Rabbia Piccolo, Prof.ssa Pasquinelli, Dr.ssa Allori, FT. Raupach.
-
2010: “CORSO di Perfezionamento in Riabilitazione in acqua” istituito dalla Facoltà di Medicina e Chirurgia di Firenze; Docenti: Prof.ssa Pasquinelli, Dr.ssa Allori.
-
dall’a.a. 2010/2011 al 2013/2014 collaborazione all’ADE in Riabilitazione Equestre del Corso di Laurea “Terapia della Neuro e Psicomotricità dell’Età Evolutiva”, Facoltà di Medicina e Chirurgia di Firenze, CFU 2, attività teorico pratica.
​
​
​
​
A FORUM, LECTURE, MASTER CLASS INTERNAZIONALI (on line)
-
16 Dicembre 2020 Dr.ssa Anita Shkedi I.N.T.R.A., Israele: INTERNATIONAL FORUM EAA/T (Equine Assisted Activity and Therapy) and COVID 19 RECOVERY: “How you, your organization and your horses are assisting people in dealing with the physical/ emotional/social fallout of the COVID-19 Pandemic? Italian Situation” Relatore Prof.ssa Pasquinelli
-
31 Marzo 2021 LECTURE: “Methodological Guidelines in the EAT Treatment of Dystonic Subjects” Presented by: Prof.ssa Pasquinelli, FT Raupach
-
13, 20, 27 Aprile 2022: Continuing Professional Development: MASTER CLASSES “Posture and Movement Analysis on Horseback in Subjects Affected by Neuromotor Disorders: EAAT in Spastic and Dystonic Disorders” Presented by Prof. Anna Pasquinelli, FT. Raupach
A CORSI, SEMINARI
-
22-30 Maggio 2004 Legnago, Verona: "Corso teorico-pratico di terapia col cavallo: Pet-Therapy esperienze consolidate e nuovi orizzonti operativi" organizzato da Azienda U.L.S.S. 21; Docente: Prof.ssa Pasquinelli
-
2006 Ottobre/2007 Febbraio Pavia: Corso Avanzato “Diversamente abili a cavallo” organizzato dall’Associazione “Sogni e Cavalli ONLUS” e dal Centro Servizi Volontariato di Pavia; Docenti: Prof.ssa Pasquinelli, Dr.ssa Allori
-
20-21 Ottobre 2007 Chiavari, Genova: Corso di Formazione “INSIEME PER…Autismo e disabilità: esperienze a confronto” organizzato dal SS Neuropsichiatria Infantile ASL 4 “Chiavarese” e dalla Coop. Sociale Maria Luigia, in collaborazione con C.I. Entella (Chiavari); Docente Dr.ssa Allori
-
2010 Novembre/2011 Marzo Firenze: “Seminari formativi dedicati ai disturbi dello spettro autistico e all’inserimento di attività sportive e ricreative nel programma abilitativo” organizzati dalla Associazione Ulisse Onlus, Percorso Autismo UFSMIA ASL 10 Firenze, Associazione Autismo Firenze, Associazione Sindromi Autistiche (A.S.A.) Sesto-Firenze; Docenti Prof.ssa Pasquinellli, Dr.ssa Allori
-
9 Aprile 2011 Milano:“Corso di Aggiornamento per i Quadri Tecnici della S.E.F. Italia "I Professionisti Equestri a Scuola" Docente Prof.ssa Pasquinelli
-
22 Giugno 2013 Civitanova Marche “Seminario sulla Riabilitazione Equestre “Emozioni che curano” Casa di Cura Villa dei Pini Docente Prof.ssa Pasquinelli
-
21 Settembre 2013, Pesaro “Giornata di Studio/Aggiornamento sulla Riabilitazione Equestre per operatori di TMC e del settore Terapeutico Riabilitativo” Docente Prof.ssa Pasquinelli
​
-
7 Dicembre 2019 Centro Antropozoa, Castelfranco di Sopra (Arezzo) Formazione Obbligatoria Interventi Assistiti con gli Animali (IAA) Methapora s.c: Corso Base per Responsabile di Progetto, Referente di Intervento in IAA area Scienze Mediche Docente Prof.ssa Pasquinelli
-
22 Febbraio 2022 Centro Antropozoa Castelfranco di Sopra (Arezzo) Formazione Obbligatoria IAA Methapora s.c: Corso Avanzato in IAA area Scienze Mediche Docente Prof.ssa Pasquinelli
​
COLLABORAZIONE CON LA F.I.S.E. NEL SETTORE FORMATIVO
-
2005-2008 collaborazione con il “Dipartimento RE” F.I.S.E. per l’organizzazione, e docenza, del "Corso Teorico-Pratico di Riabilitazione Equestre", 120 ore, annuale, per la specializzazione in R.E. dei Tecnici di Equitazione
-
2005-2008 collaborazione con il “Dipartimento RE” F.I.S.E. per l’organizzazione e docenza dei Corsi di Aggiornamento FISE per Tecnici specializzati in RE (Verona 10/11/2006) anche coincidenti con quelli del Gruppo di Studio della Ass. Lapo (Firenze, 13/12/ 2008)
-
2013 e 2014 Docenza a Corsi FISE per Operatori Tecnici RE Unità Didattica 2 dell’Emilia Romagna e Toscana, Docenti: Prof.ssa Pasquinelli, Sig.ra Rabbia Piccolo, IF Piccolo, Dr.ssa Montagnana
-
2015 Docenza a Corsi FISE per Operatori Tecnici RE, Unità Didattica 3 Emilia Romagna Docenti: Prof.ssa Pasquinelli, Sig.ra Rabbia Piccolo, Dr.ssa Mazzotta, FT Raupach
-
2015 Docenza al Corso FISE per Tecnici Paralimpici Toscana Docenti: Prof.ssa Pasquinelli, FT Raupach
-
2016 Docenza al Corso FISE per Operatori Tecnici RE Unità Didattica 2 della Toscana Docenti: Prof.ssa Pasquinelli, FT Raupach
-
2/3/ 2016 Stipula di Protocollo d'intesa tra FISE e Associazione LAPO e di protocollo di equiparazione delle qualifiche dell’Operatore/Terapista di RE Lapo con le qualifiche in RE della FISE.
ATTIVITÀ FORMATIVA/DIDATTICA VARIA
-
Disponibilità di bibliografia aggiornata e tesi sulla R.E.
-
Supporto nell'orientamento e nella didattica a studenti universitari e post-universitari relativamente alle R.E. (dal 1995).
-
Attività di tutoraggio ed assistenza alla preparazione di tesi di laurea sulla RE in Medicina e Chirurgia, Psicologia, Scienze dell'Educazione e Scienze Motorie nel territorio Nazionale.
-
Seminari, stages didattici: effettuati seminari, stages didattici anche presso strutture di equitazione nel territorio nazionale (dal 1996).
​
